Premetto che sono a dieta praticamente da sempre. Quand'ero ragazzina, fino ai 15 anni, non ho mai avuto problemi di peso. Avevo, e ho tutt'ora, un fisico normale, a clessidra, con vita stretta, fianchi rotondi e spalle larghe. Ma quando due anni più tardi ho iniziato a fare la ballerina di professione ho messo su parecchi muscoli, che aggiunti all'ossatura grossa portavano l'ago della bilancia a lievitare sensibilmente. Chi danza sa di cosa parlo: più sei magra ed "efebica" e meglio ti muovi nello spazio. Se poi lavori in televisione devi mantenerti costantemente sottopeso perché la TV - o meglio il monitor - ingrassa 10 chili! Così, dai 17 anni in su ho sperimentato ogni tipo di dieta, a volte seguita dal medico, a volte no. Con il passare degli anni, e il cambio di professione, mi sono finalmente liberata da tutte quelle costrizioni, ma quando avrei potuto iniziare a godere dei piaceri della tavola sono iniziati i problemi con le allergie e le intolleranze alimentari. E il calvario è proseguito. A volte penso che quelle diete ferree, spesso drastiche, abbiano sensibilizzato il mio "sistema interno" e favorito l'insorgere dei problemi alimentari, ma non si può più tornare indietro. E anche se adesso mi alimento con molta più attenzione di prima - in modo più "sano" ed equilibrato - combatto tutti i giorni con un metabolismo lento come una lumaca! Ecco perché quando una delle collaboratrici del blog, la dott.ssa Marta Molinari, mi ha suggerito di provare la dieta proteica mista con il metodo Axodiet®, ho aderito con piacere.
Ma andiamo con ordine. Mi reco sul sito di Axodiet per saperne di più su questa dieta.
Cos'è la dieta proteica? Leggo che è un metodo utilizzato per la perdita di peso e che consiste in:
- una diminuzione globale delle calorie
- un apporto di proteine di alto valore nutrizionale superiore a 70 gr al giorno per gli adulti
- un apporto povero di glucidi (zuccheri) e in lipidi (grassi) che costringono l'organismo a consumare le proprie riserve di grassi.